Descrizione
Il corso di aggiornamento rspp è rivolto a coloro i quali devono provvedere all’aggiornamento obbligatorio a decorrrenza quinquennale, così da poter continuare ad operare per la sicurezza nelle aziende e nei cantieri, secondo le normative vigenti, nello specifico è rivolto a:
- Responsabili Servizio di Prevenzione e Protezione – RSPP
- Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione –ASPP
Aggiornamento RSPP: ogni quanti anni?
In base all’Accordo tra Stato e Regioni il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ha l’obbligo di frequentare l’apposito corso di aggiornamento RSPP ogni cinque anni, per il mantenimento delle competenze professionali e per uniformare le sue conoscenze alle nuove normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il mancato aggiornamento comporta l’impossibilità di continuare a svolgere il ruolo di RSPP ed è motivo di sanzione.
Ai sensi del D.lgs 81/08 ogni azienda con almeno un lavoratore è obbligata a nominare la figura professionale del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o RSPP.
Tale ruolo può essere ricoperto da un dipendente interno all’azienda o da un professionista esterno tuttavia, per entrambi, la normativa prevede il possesso di requisiti specifici e l’obbligo di formazione ed aggiornamento.
Con l’Accordo tra Stato e Regioni del 7 luglio 2016 sono state apportate sostanziali modifiche al percorso formativo destinato ai RSPP, sia a livello contenutistico che per quello che concerne le modalità di erogazione, sancendo la validità dei corsi di aggiornamento online in modalità e-learning.
Il presente corso, della durata di 40 ore, rispecchia le disposizioni della normativa e consente l’adempimento dell’obbligo formativo per RSPP ed ASPP e il conseguimento dei crediti formativi per i professionisti del settore tecnico iscritti al rispettivo albo.
Il corso di aggiornamento online mira ad integrare le conoscenze e le competenze di RSPP e ASPP secondo le disposizioni della normative, su tematiche ed argomenti come:
- disposizioni in materia di analisi dei rischi;
- norme di buona tecnica;
- criteri e metodologie per l’organizzazione e la gestione della sicurezza;
- compiti, obblighi e responsabilità,
Non si basa infatti sui contenuti già proposti nel corso di formazione iniziale, ma tratta innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti che riguardano il contesto lavorativo ed il livello di rischio specifico del macrosettore.
Il pagamento può avvenire tramite:
- Paypal – carta di credito – bonifico bancario
Per pagamento con bonifico bancario:
SBC Academy IBAN IT27 C 08765 69130 000000400721
Causale di versamento: Corso Aggiornamento RSPP
Inviare copia della distinta del versamento a: direzione@sbcacademy.it